Storia di «Altri termini»
Abstract
Il saggio ricostruisce la fisionomia e la storia della rivista «Altri termini», fondata a Napoli nel 1972 e attiva per venti anni circa soprattutto sul fronte della ricerca poetica e della teoria e critica della letteratura. Attraverso una lettura ravvicinata di singoli contributi si mettono a fuoco i tratti distintivi di questa esperienza, la cui forza consiste soprattutto nei molti elementi di contrasto interni alla sua proposta culturale; e si prova a storicizzarne la parabola, da inserire all'interno di quella dialettica fra 'mito delle origini' e 'nevrosi della fine' che segna gran parte della poesia italiana fra anni Ottanta e Novanta.
Download
Riferimenti bibliografici
CARLINO, MARCELLO, I dieci anni di «Altri termini», o della contraddi-zione, in L’affermazione negata. Antologia di «Altri termini». Poesia teoria critica, a cura di MATTEO D’AMBROSIO, Guida, Napoli 1984.
CAVALLO, FRANCO, Spazio, in «Altri termini», 1 (maggio 1972), pp. 3-12.
ID., Applicando il concetto di violenza, in «Altri termini», 3 (maggio 1973), pp. 3-12.
ID., Neogeneticus antropologique, in «Altri termini», 4-5 (gennaio 1974), pp. 19-22.
ID., Impegnarsi nel lavoro per una rivista può apparire oggi…, in «Altri termini», 1 (giugno-settembre 1983), pp. 3- 4.
ID., Dopo una gestione editoriale rivelatasi quanto meno effimera…, in «Altri termini», 2 (giugno-settembre 1985), pp. 3-4.
ID., Premessa, in «Altri termini», 1 (settembre-dicembre 1990), p. 3.
CAVALLO, FRANCO, LUNETTA, MARIO (a cura di), Poesia italiana della contraddizione. L’avanguardia dei nostri anni, Compton, Roma 1989.
CEPOLLARO, BIAGIO, Linguaggi senza padroni. Ipotesi di scrittura, in «Altri termini», 6-7-8 (ottobre 1986-settembre 1987), pp. 15-24.
CORDELLI, FRANCO, Scrittura bianca, scrittura celeste, in «Altri termini», 9-10 (febbraio 1976), pp. 9-15.
DE ANGELIS, MILO, Il problema e i limiti della critica letteraria «suggestiva», in «Altri termini», 11 (giugno 1976), pp. 14-18.
ID., Sei studi sulla “contemporanea”, in «Niebo», 1 (giugno 1977), p. 104.
GIOVANNETTI, PAOLO, Canone antologico e generazioni: il ruolo delle rivi-ste, in Poesia ’70-‘80: le nuove generazioni. Geografia e storia, opere e percor-si, letture e commento. Selezione di contributi dal Convegno (Torino, 17-18 dicembre 2015), a cura di BEATRICE MANETTI, SABRINA STROPPA, DA-VIDE DALMAS, Genova, San Marco dei Giustiniani 2016, pp. 35-48.
PÉRET, BENJAMIN, Il grande giuoco, traduzione di Franco Cavallo, in «Altri termini», 1 (maggio 1972), pp. 100-11.
SIMONETTI, GIANLUIGI, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Bologna, Il mulino 2018.
VASSALLI, SEBASTIANO, Letteratura e/o contraddizione: analisi di alcune premesse metodologiche degli anni Sessanta, in «Altri termini», 2 (dicembre 1972).
TESTA, ANTONIO, La trasgressione estetica, in «Altri termini», 1 (maggio 1972), pp. 13-33.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivare che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori non possono richiedere la cancellazione del proprio contributo dopo la pubblicazione, in quanto parte di un volume di rivista.