Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia
Résumé
Questo articolo traccia una storia della poesia italiana contemporanea da un punto di vista sociologico, a partire da tre date simboliche: il 1971, il 1975 e il 1979. Nel 1971, a distanza di pochi mesi l’uno dell’altro, escono alcuni libri che annunciano in modi diversi una nuova stagione poetica; nel 1975 la pubblicazione de Il pubblico della poesia rende evidente la disgregazione del campo letterario; nel 1979 si tiene il Festival di Castelporziano, che diventa allegoria di una trasformazione culturale. Il saggio esamina questi eventi nel dettaglio e mostra come la dissoluzione del ruolo del poeta prosegua fino a oggi.
Téléchargements
Les données sur le téléchargement ne sont pas encore disponible.
Publiée
2017-11-30
Comment citer
MAZZONI, Guido.
Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia.
Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 8, p. 1-26, nov. 2017.
ISSN 2284-4473.
Disponible à l'adresse : >http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/236>. Date de consultation : 02 mai 2025
Numéro
Rubrique
Sezione monografica - La poesia italiana dal 1975 a oggi
4