Come lavorava Boiardo volgarizzatore. Il caso della Pedia de Cyro.

  • Valentina Gritti Università degli Studi di Ferrara

Abstract

L’articolo esamina il caso della Pedia de Cyro di Boiardo dimostrando come il volgarizzamento raffrontato all’Historia de Cyri vita, la traduzione latina di Poggio Bracciolini della Ciropedia di Senofonte, offra un osservatorio privilegiato sul modo di lavorare del conte di Scandiano: poiché il testo è stato lasciato ad uno stadio intermedio tra l’abbozzo e la limatura definitiva, è stato possibile rintracciarvi i luoghi dell’intervento boiardesco e la sua riscrittura in chiave moderna. Il volgarizzamento presenta una narrazione meno vicina all’impianto per lo più dialogico dell’originale, mantenuto prevalentemente anche in Poggio, e più sciolta, che pone al centro del racconto l’azione. La riscrittura di interi passi permette di precisare il modo in cui Boiardo è intervenuto sulla primitiva traduzione del suo segretario, amplificandola con dovizia di particolari a partire da stilemi boccacciani, per trasformare il tono epico della vicenda in timbro cavalleresco e patetico. Si sono presentati alcuni casi significativi dell’azione versoria e dell’elaborazione letteraria del conte, proponendone sempre l’analisi linguistico-retorica, a dimostrazione di come la riscrittura boiardesca abbia eliminato il lato epico, ma anche divertente e lepido della Ciropedia, mantenuto da Poggio, a favore di un’atmosfera più patetica e moraleggiante, maggiormente consona all’interesse del duca di Ferrara. 


This article examines how Boiardo’s vernacular translation of the Pedia de Cyro offers insight into the Count of Scandiano’s modus operandi: whilst being somewhere between the draft and polishing stage, the Boiardo text reveals various degrees of translation. The vernacular translation presents a narrative far from the more dialogical structure of the original work and reproposed by Poggio Bracciolini in his translation. In fact, Boiardo’s work appears to be more light and free and places action at its core. Moreover, the presence of a number of entirely rewritten passages allows one to view the way in which Boiardo intervened on his Secretary’s translation, amplifying it in detail with a Boccaccio-like style, resulting in a more chivalrous tone. The Count of Scandiano’s Pedia de Cyro reveals his exposure to various kinds of classical narrative and provides some sense of the Ferrarese cultural setting in which experimentation with narrative was encouraged. In short, Boiardo attempts to fuse elements of the classical and vernacular tradition bringing together high and low culture in a narrative context by proposing a strongly linguistic and rhetorical version favoring a more pathetic and moralizing tone rather than one of humor and wit present in Poggio’s translation of Xenophon’s Cyropaedia

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Author Biography

Valentina Gritti, Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento di Studi Umanistici. Ricercatrice a tempo indeterminato.

Riferimenti bibliografici

Acocella, Maria Antonietta, Alcune considerazioni su Boiardo traduttore, in «Schifanoia», XI (1991), pp. 63-79.
Aprile, Marcello, Matteo Maria Boiardo traduttore di Apuleio, in Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi, a cura di Andrea Canova e Gino Ruozzi, Novara, Interlinea, 2012, pp. 119-135.
Bassnett-McGuire, Susan, La traduzione. Teorie e pratica, a cura di Daniela Portolano, Milano, Bompiani, 1993.
Boiardo, Matteo Maria, La Pedı̀a de Cyro, a cura di Valentina Gritti, Novara, Centro Studi Matteo Maria Boiardo-Interlinea, 2014.
Bruni, Francesco, Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana, Bologna, il Mulino, 1990.
Carrai, Stefano, Appunti sulla preistoria dell’elegia volgare, in L’elegia nella tradizione poetica italiana, a cura di Andrea Comboni e Alessandra Di Ricco, Trento, Università degli studi di Trento, 2003, pp. 1-15.
Carrai, Stefano, La formazione di Boiardo. Modelli e letture di un giovane umanista, in «Rinascimento», XXXVIII (1998), pp. 345-404.
Cortesi, Maria Rosa, La tecnica del tradurre presso gli umanisti, in The classical tradition in the Middle Ages and Renaissance, edited by Claudio Leonardi and Birger Munk Olsen, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1995, pp. 143-168.
De Martino, Ernesto, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino, Bollati Boringhieri, 1975.
DELI. Dizionario etimologico della lingua italiana di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, seconda edizione a cura di Manlio Cortellazzo e Michele A. Cortellazzo, Bologna, Zanichelli, 1999.
Donnarumma, Raffaele, Presenze boccacciane nell’ Orlando Innamorato, in «Rivista di letteratura italiana», X (1992), pp. 513-597.
Faini, Paola, Tradurre. Manuale teorico e pratico, Roma, Carocci, 2004.
Fiaschi, Silvia, Filelfo e i ‘diritti’ del traduttore. L’ auctoritas dell’interprete e il problema delle attribuzioni, in Tradurre dal greco in età umanistica. Metodi e strumenti, a cura di Maria Rosa Cortesi, Firenze, Sismel, 2007, pp. 79-138.
Folena, Gianfranco, Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1994.
Fumagalli, Edoardo, Matteo Maria Boiardo volgarizzatore dell’«Asino d’oro». Contributo allo studio della fortuna di Apuleio nell’umanesimo, Padova, Antenore, 1988.
Gritti, Valentina, Ercole d’Este come Ciro: un modello di buon governo, in Il Principe e la Storia, a cura di Tina Matarrese e Cristina Montagnani, Novara, Interlinea, 2005, pp. 99-122.
Infurna, Marco, Planctus romanzi, in «Il mio nome è sofferenza». Le forme e la rappresentazione del dolore, a cura di Fabio Rosa, Trento, Università degli studi di Trento, 1993, pp. 167-188.
Lefèvere, André, Traduzione e riscrittura. La manipolazione della fama letteraria, a cura di Margherita Ulrych, Torino, Utet, 1998.
Marsh, David, Xenophon, in Catalogus Translationum et Commentariorum. Medieval and Renaissance Latin Translations and Commentaries. Annotated lists and guides, vol. VII, editor in chief Virginia Brown, associate editors Paul Oskar Kristeller and F. Edward Cranz, Washington D.C., The Catholic University of America Press, 1992, VII, pp. 75-196.
Newmark, Peter, La traduzione: problemi e metodi. Teoria e pratica di un lavoro difficile e di incompresa responsabilità, Milano, Garzanti, 1988.
Ovidio, Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, a cura di Massimo Zaggia, Firenze, Sismel, 2009.
Praloran, Marco, Matteo Maria Boiardo, in Storia di Ferrara, a cura di Walter Moretti, Librit, 1994, vol. VII, pp. 215-260.
Reichenbach, Giulio, Matteo Maria Boiardo, Bologna, Zanichelli, 1929.
Resta, Gianvito, Francesco Filelfo tra Roma e Bisanzio, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte, Padova, Antenore, 1986, pp. 1-60.
Rinoldi, Paolo e Gabriella Ronchi (a cura di), Studi su volgarizzamenti italiani due-trecenteschi, Roma, Viella, 2005.
Rizzi, Andrea, Introduction, in The ‘Historia imperiale’ by Riccobaldo ferrarese translated by Matteo Maria Boiardo (1471-1473), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2008, pp. LXXIV-LXXXI. (
Rizzi, Andrea, Riccobaldo da Ferrara e Matteo Maria Boiardo: note preliminari, in Gli Amorum libri e la lirica del Quattrocento con altri studi boiardeschi, a cura di Antonia Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2003, pp. 137-155.
Romanini, Fabio, Volgarizzamenti dall’Italia all’Europa, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, a cura di Gino Belloni e Riccardo Drusi, vol. II, Vicenza, Angelo Colla, 2007, pp. 381-405.
Segre, Cesare, I volgarizzamenti del Due e Trecento, in Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, 1991, pp. 49-78.
Tincani, Carlo, Matteo Maria Boiardo traduttore, in Studi su Matteo Maria Boiardo, Bologna, Zanichelli, 1894, pp. 263-307.
Tissoni Benvenuti, Antonia, Boiardo elegiaco e Tito Vespasiano Strozzi, in L’elegia nella tradizione poetica italiana, a cura di Andrea Comboni e Alessandra Di Ricco, Trento, Università degli studi di Trento, 2003, pp. 81-102.
Vecchi Galli, Paola, Percorsi dell’elegia quattrocentesca volgare, in L’elegia nella tradizione poetica italiana, a cura di Andrea Comboni e Alessandra Di Ricco, Trento, Università degli studi di Trento, 2003, pp. 37-79.
Zampese, Cristina, «Or si fa rossa or pallida la luna». La cultura classica nell’ Orlando innamorato, Lucca, Pacini Fazzi, 1994.
Pubblicato
2014-10-31
How to Cite
GRITTI, Valentina. Come lavorava Boiardo volgarizzatore. Il caso della Pedia de Cyro.. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 2, p. 149-165, ott. 2014. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/39>. Data di accesso: 26 apr. 2024
Fascicolo
Sezione
Saggi