Nel segno di una primordiale femminilità

il sangue e la donna nel dialogo "In famiglia"

  • Angela Francesca Gerace UNICAL

Abstract

Nel dialogo In famiglia «c’è il solito problema della donna fatale, ma ironizzato» (Lettere 2, 515), scrive Pavese in una lettera a Bianca Garufi. L’ironia dei Dialoghi con Leucò è un mezzo intellettualizzante di simbolizzazione del materiale mitico, in questo caso funzionale a una riflessione condotta sulla storia peculiare della donna di cui gli interlocutori parlano: la volubile e distaccata Elena, vera e propria donna-mito, oggetto di desiderio e conflitto, di esaltazione e disprezzo, di difesa e condanna.


Figura dell’irrazionale titanico, la Tindaride rappresenta una femminilità pienamente artemidea e afroditica, recando con sé la pericolosità che tale connessione comporta. Legata alla colpa, alla morte e al destino di sofferenza dell’umanità, l’eroina gode di una fortuna che Pavese recupera, esplorando il sostrato arcaico del mito, reinterpretando un personaggio complesso attraverso un gioco allusivo che problematizza, con sottile ironia, il conflitto tragico alla base della stessa esistenza.


In the sign of a primordial femininity: blood and woman in dialogue In famiglia


 Pavese writes in a letter to Bianca Garufi that in the dialogue In famiglia «c’è il solito problema della donna fatale, ma ironizzato» (Lettere 2, 515). Irony of the Dialoghi con Leucò is an intellectualizing means of symbolizing the mythical material, in this case functional to a reflection conducted on the peculiar history of the woman the interlocutors are talking about: the fickle and detached Elena, real woman-myth, object of desire and conflict, of exaltation and contempt, of defense and condemnation.


Figure of the titanic irrational, the Tindaride heroin represents a fully artemid and aphroditic femininity, bringing with itself the danger that this connection entails. Linked to the guilt, to the death and the fate of suffering of humanity, the heroine enjoys a fortune that Pavese recovers, exploring the archaic substratum of myth, reinterpreting a complex character through an allusive game which problematizes, with subtle irony, the tragic conflict at the basis of existence itself.

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

Adriani, Elena, Medea. Fortuna e metamorfosi di un archetipo, Padova, Esedra, 2006.
Angelini Frajese, Franca, Dèi ed eroi di Cesare Pavese, in «Problemi» 11-12, (1968), pp. 509-16, 521.
Bazzocchi, Marco Antonio, La palude di sangue. Mito e tragedia in Pavese, in «Cuadernos de Filologia Italiana», 33-48, 2011, pp. 49-60.
Beltrametti, Anna, in Medea nella letteratura e nell’arte, a cura di Bruno Gentili e Franca Perusino, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 43-65.
Bernabò, Graziella, I «Dialoghi con Leucò» di Pavese tra il mito e il «logos», in «ACME» 27 (1974), pp. 179-206.
Bernabò, Graziella, L’«inquieta angosciosa che sorride da sola». La donna e l’amore nei «Dialoghi con Leucò» di Pavese, in «Studi Novecenteschi» 12, IV (1975), pp. 313-331.
Brillante, Carlo, Elena di Troia, in Maurizio Bettini e Carlo Brillante, Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2002, pp. 37-186.
Capasa, Valerio, «Quello che cerco l'ho nel cuore, come te». I Dialoghi con Leucò di Pavese, in «Levia Gravia», V, 2003, pp. 101-141.
Cavallini, Eleonora (a cura di), La “musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese, Bologna, Dupress, 2014.
Di Benedetto, Vincenzo, Euripide: teatro e società, Torino, Einaudi, 1975.
Euripide, Ippolito, in Le tragedie. Le Supplici – Ercole - Ippolito, traduzione di Ettore Romagnoli, Bologna, Zanichelli, 1928, pp. 195-293.
Id., Medea, in Le tragedie. Medea - Alcesti - Le Fenicie traduzione di Ettore Romagnoli, Bologna, Zanichelli, 1928, pp. 3-99.
Id., Oreste, in Le tragedie. Elettra - Oreste, traduzione di Ettore Romagnoli, Bologna, Zanichelli, 1930, pp. 119-260.
Id., Elena, in Le tragedie. Andromaca, Elena, Il ciclope, traduzione di Ettore Romagnoli, Bologna, Zanichelli, 1931, pp. 95-227.
Id., Troadi, in Le tragedie. Reso - Le Troadi - Ecuba, trad. it. di Ettore Romagnoli, Bologna, Zanichelli, 1921, pp. 81-189.
Frazer, James George, Il ramo d’oro. Studio sulla magia e la religione (1922), Torino, Bollati Boringhieri, 1973.
Frontaloni, Elena, Dare un nome, rivelare un dio. Extase, formula e tempo nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in «La Cultura» 1, XLIII, (2005), pp. 95-130.
Gabellone, Lino, I nomi e gli dei: la scomparsa del tragico, «Paragone» 44 (1993), 110-27.
Graves, Robert, La Dea Bianca, Milano, Adelphi, 1992.
Id., I miti greci, Milano, Longanesi, 2009.
Guglielmi, Guido, Mito e logos in Pavese, in Letteratura come sistema e come funzione, Torino, Einaudi, 1975, pp. 138-147.
Id., Pavese mitologo, in La prosa italiana del Novecento II. Tra romanzo e racconto, Torino, Einaudi, 1998, pp. 114-133.
Guidorizzi, Giulio, Il mito greco. Gli dèi, Milano, Mondadori 2009.
Id., Il mito greco. Gli eroi, Milano, Mondadori 2012.
Kerényi, Károly, La nascita di Helena, in Id. Miti e misteri, Torino, Bollati Boringhieri 2000, pp. 33-49.
Kerényi, Károly, Gli dèi e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita della civiltà (1963), Milano, il Saggiatore 2009.
Lanzillotta, Monica (a cura di), Cesare Pavese tra cinema e letteratura, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.
Liverani, Elena, Medea. Un canto attraverso i secoli, Bologna, Dupress, 2016.
Muñiz Muñiz, María de las Nieves, Introduzione a Pavese, Bari, Laterza, 1992.
Mutterle, Anco Marzio, L’immagine arguta. Lingua, stile, retorica di Pavese, Torino, Einaudi, 1977.
Id., I fioretti del diavolo. Nuovi studi su Cesare Pavese, Torino, Edizioni dell’Orso, 2003.
Otto, Walter, Gli dèi della Grecia. L’immagine del divino nello specchio dello spirito greco (1987), Milano, Adelphi 2004.
Pastore, Anna, Appunti sul mito: Dialoghi con Leucò e La luna e i falò, in «Sotto il gelo dell’acqua c’è l’erba». Omaggio a Cesare Pavese, a cura di Mariarosa Masoero, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001, pp. 305-14.
Pavese, Cesare, Saggi letterari, Torino, Einaudi, 1951.
Id., Lettere. 1924-1944, a cura di Lorenzo Mondo, Torino, Einaudi, 1966.
Id., Lettere. 1945-1950, 2, a cura di Italo Calvino, Torino, Einaudi, 1966.
Id., Dialoghi con Leucò (1947), Torino, Einaudi, 1999.
Id., Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, a cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay, Torino, Einaudi, 2000.
Id., Feria d’agosto (1946), Torino, Einaudi, 2002.
Pestalozza, Umberto, Pagine di religione mediterranea, 2 voll., Milano-Messina, Principato, 1942-1945.
Philippson, Paula, Origini e forme del mito greco (1944), Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
Premuda, Maria Luisa, I Dialoghi con Leucò e il realismo simbolico di Pavese, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» 26, 1957, pp. 222-49.
Ranieri, Caterina, Apollineo (olimpico) e dionisiaco (titanico) in Cesare Pavese, in «Sotto il gelo dell’acqua c’è l’erba». Omaggio a Cesare Pavese, a cura di Mariarosa Masoero, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001, pp. 281-303.
de Romilly, Jacqueline, La tragedia greca (19822), Bologna, il Mulino, 1996.
Secchieri, Filippo, Il monologismo essenziale del dialogo letterario. Sui «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese, in «Lingua e stile», XXVI, 3, settembre 1991, pp. 429-47.
Secci, Lia, Mitologia ‘Mediterranea’ nei «Dialoghi con Leucò» di Pavese, in Mythos. Scripta in honorem Marii Untersteiner, Genova, Istituto di Filologia classica medioevale, Università di Genova 1970, pp. 241-254.
Susanetti, Davide, Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia, Roma, Carocci, 2007.
Untersteiner, Mario, Dialoghi con Leucò, in «L’Educazione Politica», Milano, I, 11-12 (1947), pp. 344-6.
Id., Le origini della tragedia e del tragico. Dalla preistoria a Eschilo (1942), Torino, Einaudi 1955.
Id., La fisiologia del mito (1946), Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
Van den Bossche, Bart, «Nulla è veramente accaduto». Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese, Firenze-Leuven, Franco Cesati-Leuven University Press, 2001.
Vernant, Jean-Pierre, La morte negli occhi. Figure dell’Altro nell’antica Grecia (1985), Bologna, il Mulino, 1987.
Jean-Pierre Vernant, Figure, idoli, maschere (1990), Milano, il Saggiatore, 2001.
Pubblicato
2020-07-19
How to Cite
GERACE, Angela Francesca. Nel segno di una primordiale femminilità. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 13, lug. 2020. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/402>. Data di accesso: 20 apr. 2024 doi: https://doi.org/10.15168/t3.v0i13.402.
Fascicolo
Sezione
Sezione monografica: Cesare Pavese, il racconto tra razionale e irrazionale