L’incontro con l’altro come trauma creativo

da "Il carcere" a "Paesi tuoi"

  • Francesco Chianese Università di Torino

Abstract

Il valore fondativo del soggiorno a Brancaleone Calabro nella formazione di Pavese è uno degli ambiti meno esplorati dalla critica. Eppure, già Il carcere, pubblicato solo nel 1948 ma la cui elaborazione precede l’esordio Paesi tuoi (1941), ci mostra l’incontro con l’incomprensibilità del mondo ancestrale e contadino. Entrambe le opere scavano nell’autobiografia dell’autore e ne mettono in evidenza la posizione liminale, sospesa tra la solidità cittadina e il richiamo dell’irrazionale.


Utilizzando strumenti della teoria lacaniana, si approfondisce l’incontro dell’autore con l’alterità concepita nel suo valore più traumatico, che ne risveglia l’interesse per etnografia e antropologia. Attraverso il contatto con il Reale lacaniano, riscopriamo le difficoltà dell’intellettuale italiano negli anni Trenta, in cui dietro la ricerca di un equilibrio tra il richiamo dell’irrazionale precapitalistico e l’influenza del consumismo americano si cela un più profondo desiderio di evadere dall’irrazionale più radicale, a cui è condannato dal fascismo.

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

BELVISO, FRANCESCA, Amor fati. Pavese all’ombra di Nietzsche, Torino, Aragno, 2015.
BISAGNO, DANIELA, Prefazione, in GIOVANNI CARTERI e NAZARIO GAUDENZIO, I gerani di Concia. Cesare Pavese e la Calabria, tra poesia e mito, Soveria Mannelli, Città Calabria, 2005.
CARTERI, GIOVANNI, L’eterno ritorno di Concia nell’opera di Pavese, in I gerani di Concia, cit.
DAVID, MICHEL, La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino, Bollati Boringhieri, 1966.
ID., Letteratura e psicoanalisi, Milano, Mursia, 1976.
DE MATTEIS, CARLO, Simboli e strutture inconsce in “Paesi tuoi”, in «Studi
novecenteschi», IV (11), luglio 1975, pp. 185-205.
FERNANDEZ, DOMINIQUE, L’echec de Pavese, Parigi, Grasset, 1967. ISOTTI-ROSOWSKY, GIUDITTA, Pavese lettore di Freud, Palermo, Sellerio,
1989.
GINZBURG, NATALIA, Lessico Famigliare, Torino, Einaudi, 1963. GUGLIELMINETTI, MARZIANO, Cesare Pavese romanziere, in Tutti i romanzi,
a cura di M. GUGLIELMINETTI, Torino, Einaudi, 2000, pp. IX-LXVI.
ID., Premessa, in Cesare Pavese. Atti del convegno internazionale di studi Torino – Santo Stefano Belbo 24-27 ottobre 2001, a cura di MARGHERITA
CAMPANELLO, Firenze, Leo S. Olschki, 2005, pp. 7.
JESI, FURIO, Letteratura e mito, Torino, Einaudi, 1968.
LACAN, JACQUES, I complessi familiari nella formazione dell’individuo, a
cura di ANTONIO DI CIACCIA, Torino, Einaudi, 2005.
ID., Il seminario. Libro VII, L’etica della psicoanalisi, 1959-1960, a cura di
GIACOMO B. CONTRI, Torino, Einaudi, 1994.
ID., Il seminario. Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi, 1969-1970, a cura di
ANTONIO DI CIACCIA, Torino, Einaudi, 2001.
LÉVINAS, EMMANUEL, Totalità e Infinito. Saggio sull'esteriorità, trad. di
ADRIANO DELL’ASTA, Milano, Jaca Book, 1980.
MONDO, LORENZO, Pavese e il taccuino segreto, in «La Stampa», 8 agosto
1990.
ID., Pavese lettore di Nietzsche, in Cesare Pavese: Atti del convegno cit., pp.
13-16.
PAVESE, CESARE, Lavorare stanca, Firenze, Solaria, 1936.
ID., Paesi tuoi, Torino, Einaudi, 1941.
ID., Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1947.
ID., Il carcere, in ID., Prima che il gallo canti, Torino, Einaudi, 1948. ID., La casa in collina, in ID., Prima che il gallo canti, cit.
ID., La luna e i falò, Torino, Einaudi, 1950.
ID., Il mestiere di vivere, Torino, Einaudi, 1952.
ID., Tutti i racconti, Torino, Einaudi, 2002.
PERRELLA, ETTORE, Dittico. Pavese, Pasolini, Milano, SugarCo, 1979.
Ticontre. Teoria Testo Traduzione – NUMERO (ANNO)
L'INCONTRO CON L'ALTRO COME TRAUMA CREATIVO 25
RECALCATI, MASSIMO, Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Jacques Lacan, Milano, Mimesis, 2019.
ŠKLOVSKIJ, VIKTOR BORISOVIČ, Teoria della prosa, Torino, Einaudi, 1976. VENTURI, GIANNI, Cesare Pavese, Furio Jesi e il mito. Una interpretazione,
in Cesare Pavese: Atti del convegno, pp. 77-110.
ZACCARIA, GIUSEPPE, Cesare Pavese. Percorsi della scrittura e del mito. Con
alcuni riscontri fenogliani, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2009. ❧
Pubblicato
2020-07-31
How to Cite
CHIANESE, Francesco. L’incontro con l’altro come trauma creativo. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 13, lug. 2020. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/403>. Data di accesso: 19 set. 2024 doi: https://doi.org/10.15168/t3.v0i13.403.
Fascicolo
Sezione
Sezione monografica: Cesare Pavese, il racconto tra razionale e irrazionale