Dalla «seconda volta» all'«ultima battuta»

Cesare Pavese e la crisi della presenza

  • Andrea De Falco University of Reading

Abstract

Il saggio analizza il tema della crisi della presenza nell’opera di Cesare Pavese. Principale riferimento è Il mondo magico (1948) di Ernesto de Martino, primo volume della “Collana viola” Einaudi curata dallo stesso antropologo e da Pavese. Ampliando il campo dello storicismo crociano, de Martino considera l’uomo come presenza nella storia e ne analizza lo scoramento in seguito a eventi critici. Da simili premesse muove la riflessione pavesiana che, attraverso la mediazione di Freud, si configura come una clinica del dolore. La destorificazione del dato esistenziale si riverbera, come in de Martino, nella ricorsività degli elementi mitico-simbolici ma si distingue per il rimando al «motivo tragico», ineluttabilmente connesso con il sacrificio. Ne risulta, alla luce del rapporto endiadico tra vita e scrittura che anima Il mestiere di vivere, un legame tra il sacrificio dell’uomo e quello dello scrittore, la cui attività è paragonata a «una ferita sempre aperta» destinata a prosciugarlo.

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

Bàrberi Squarotti, Giorgio, L’eroe della tragedia. Pavese e il «Diario», in Cuadernos de Filologia Italiana, Volumen extraordinario, 2011, pp. 33-48.
Bazzocchi, Marco Antonio, La palude di sangue. Mito e tragedia in Pavese, in Cuadernos de Filologia Italiana, Volumen extraordinario, 2011, pp. 49-60.
Biasin, Gian Paolo, Literary diseases. Theme and Metaphor in the Italian Novel, Austin, University of Texas Press, 1975.
Id., The Smile of the Gods. A Thematic Study of Cesare Pavese’s Works, Ithaca (New York), Cornwell University Press, 1968.
van den Bossche, Bart, «Nulla è veramente accaduto». Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese, Leuven-Firenze, Leuven University Press-Franco Cesati Editore, 2001.
Campi, Riccardo, Citare la tradizione. Flaubert, Eliot, Beckett, Firenze, Alinea, 2003.
Comparini, Alberto, Il mestiere di leggere i Greci, in Cavallini, Eleonora, a cura di, La “Musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese, Bologna, d.u.press, 2014.
de Martino, Ernesto, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
Id., Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.
Derrida, Jacques, La disseminazione, a cura di Silvano Petrosino, Milano, Jaca Book, 2018.
Di Cioccio, Maria Cristina, L’eroe e il suo destino in Cesare Pavese, in Cavallini, Eleonora, a cura di, La “Musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese, Bologna, d.u.press, 2014.
Eliot, Thomas Stearns, Opere. 1904-1939, a cura di Roberto Sanesi, Milano, Bompiani, 2001.
Freud, Sigmund, Al di là del principio di piacere, Milano, Bruno Mondadori, 1995.
Id., Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
Gioanola, Elio, Cesare Pavese. La realtà, l'altrove, il silenzio, Milano, Jaca Book, 2003.
Guiducci, Armanda, Invito alla lettura di Cesare Pavese, Milano, Mursia, 1972.
Hillman, James, Saggio su Pan, Milano, Adelphi, 1977.
Jesi, Furio, Letteratura e mito, Torino, Einaudi, 2002.
Lijoi, Lucilla, Parentele mostruose: la rete (in)ospitale di Talino e Polifemo, in Cavallini, Eleonora, a cura di, La “Musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese, Bologna, d.u.press, 2014.
Liverani, Elena, Recorsività platoniche nel pensiero di Pavese, in Cavallini, Eleonora, a cura di, La “Musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese, Bologna, d.u.press, 2014.
Mangoni, Luisa, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
Mazzacurati, Giancarlo, Stagioni dell'apocalisse. Verga, Pirandello, Svevo, Torino, Einaudi, 1998.
Musumeci, Antonino, L’impossibile ritorno. La fisiologia del mito in Cesare Pavese, Ravenna, Longo, 1980.
Mutterle, Anco Marzio, I fioretti del diavolo. Nuovi studi su Cesare Pavese, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003.
Natoli, Salvatore, L'esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale, Milano, Feltrinelli, 2002.
Pavese, Cesare, Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, a cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay, Torino, Einaudi, 2000.
Id., La letteratura americana e altri saggi, Torino, Einaudi, 1951.
Id., Le poesie, a cura di Mariarosa Masoero, Torino, Einaudi, 1998.
Id., Lettere 1926-1950, 2 voll., a cura di Lorenzo Mondo e Italo Calvino, Torino, Einaudi, 1968.
Pavese, Cesare, Tutti i romanzi, a cura di Marziano Guglielminetti, Torino, Einaudi, 2000.
Rusi, Michela, Il tempo-dolore. Per una fenomenologia della percezione temporale in Cesare Pavese, Abano Terme (Padova), Francisci, 1985.
Id., «Un vivaio di simboli»: dialogare con il mito greco, in Cavallini, Eleonora, a cura di, La “Musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese, Bologna, d.u.press, 2014.
Pubblicato
2020-07-31
How to Cite
DE FALCO, Andrea. Dalla «seconda volta» all'«ultima battuta». Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 13, lug. 2020. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/415>. Data di accesso: 18 set. 2024 doi: https://doi.org/10.15168/t3.v0i13.415.
Fascicolo
Sezione
Sezione monografica: Cesare Pavese, il racconto tra razionale e irrazionale