Introduzione

Cesare Pavese tra razionale e irrazionale

  • Giancarlo Alfano
  • Carlo Tirinanzi De Medici Università degli studi di Trento
  • Massimiliano Tortora

Abstract

Questa introduzione presenta i lavori confluiti nella sezione monografica Cesare Pavese tra razionale e irrazionale e ne sottolinea alcuni aspetti, tra cui il conflitto tra questi due elementi che non si risolve in una sintesi dialettica e produce immagini testuali ambigue, che trovano spesso nell’uso pavesiano del mito la loro principale espressione.


 

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Author Biography

Carlo Tirinanzi De Medici, Università degli studi di Trento

Nato a Novara nel 1982.

Maturità classica (2001).

Laurea in Lettere (2005) e laurea magistrale in Filologia Moderna (2007), Università degli studi di Siena.

Borsa di tesi presso l'Université Montpellier III - Paul Valéry (2006-2007)

Dottorato di ricerca (2011) in Studi letterari, linguistici e filologici – curriculum Letterature comparate e studi culturali, Università degli studi di Trento

Visiting Researcher presso Brown University - Providence, RI, USA (2009)

Assegnista di ricerca «Autofiction, non fiction novel e reportage nello spazio letterario contemporaneo»(2012-2013), Università degli studi di Trento

 

Borsista presso la Fondazione Giorgio Cini (2015)

Riferimenti bibliografici

Angelini Frajese, Franca, Dèi ed eroi di Cesare Pavese, in «Problemi» 11-12, (1968), pp. 509-16, 521.
Bàrberi Squarotti, Giovanni, Archivi letterari online: Pascoli e Pavese, «Le forme e la storia» 1 (2016), pp. 99-111.
Bertone, Giorgio, Il mito del cetaceo, «Levia gravia» 5 (2003), pp. 81-99.
Borsari, Elisa, Cesare Pavese. Critica ai “miti della critica”, «Strumenti critici» 3 (2000), pp. 427-461.
van der Bossche, Bart, Nulla è veramente accaduto. Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese, Leuven University Press-Cesati, Leuven-Firenze 2001.
Bruni, Arnaldo, Pavese controcorrente. I Dialoghi con Leucò, in «Cuadernos de filología italiana», XVIII (2011), pp. 73-82.
Capasa, Valerio, «Quello che cerco l'ho nel cuore, come te». I Dialoghi con Leucò di Pavese, in «Levia Gravia», V, 2003, pp. 101-141.
Catalfamo, Antonio (a cura di), Cesare Pavese. Il mito classico e i miti moderni, I quaderni del C.E.P.A.M., Santo Stefano Belbo 2013.
Cavallini, Eleonora, Cesare Pavese e la ricerca di Omero perduto: dai Dialoghi con Leucò alla traduzione dell’Iliade, in Omero Mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea, a cura di Ead., Bologna, dupress, 2010, pp. 97-132.
Ead., L’Inno Omerico a Dioniso nella traduzione di Pavese, in Cesare Pavese, un greco del nostro tempo. Dodicesima rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, a cura di Antonio Catalfamo, Catania, C.U.E.C.M., 2012, pp. 65-82
Ead. (a cura di), La “musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese, Bologna, Dupress, 2014.
Ead. (a cura di)La “Nekyia” omerica (Odissea, XI) nella traduzione di Cesare Pavese, a cura di Ead., Edizioni dell’Orso, Alessandria 2015.
Comparini, Alberto, La poetica dei Dialoghi con Leucò, Mimesis, Milano-Udine 2017.
Condello, Federico, Ultime su Pavese classicista (Orazio, un po’ di Esiodo e un po’ di Omero), «Studi e problemi di critica testuale» 92 (2016), pp. 171-207.
Derrida, Jacques, La disseminazione, a cura di Silvano Petrosino, Jaca Book, Milano 2018.
Frontaloni, Elena, Dare un nome, rivelare un dio. Extase, formula e tempo nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in «La Cultura» 1, XLIII, (2005), pp. 95-130.
Giacomarro, Miriam, Per un inedito Pavese “nietzschiano”: Il caso della traduzione di Der Wille zur Macht, «Rivista di letteratura italiana» 2 (2015), pp. 87-100.
Giufre, Stacy, Hyperbole in the Work of Cesare Pavese: Textual Resistence and Body Defiance, «Italica» 2 (2014), pp. 184-202.
Gragnolati, Manuele, Lo scrittore, l'amore e la morte. Per una lettura leopardiana dei Dialoghi con Leucò, in «Testo», LII (2006), pp. 59-75.
Guglielmi, Guido, Mito e logos in Pavese, in Id., Letteratura come sistema e come funzione, Torino, Einaudi, 1975, pp. 138-147.
Guglielminetti, Marziano, e Silvia Savioli, Un carteggio inedito tra Cesare Pavese e Mario Bonfantini, «Esperienze letterarie» 3-4 (2000), pp. 61-85.
Lanzillotta, Monica, Bibliografia pavesiana, Centro editoriale e librario, Rende 1999.
Ead., Uno sguardo sulla violenza: l’ultimo Pavese tra mito e storia, in Il romanzo in Italia, vol. III. Il primo Novecento, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco De Cristofaro, Carocci, Roma 2018, pp. 361-374.
Ead. (a cura di), Cesare Pavese tra cinema e letteratura, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011.
Manieri, Alessandra, Le donne del mito nei Dialoghi con Leucò: Pavese e le fonti greche, in «Quaderni urbinati di cultura classica», XLVII (2017), pp. 193-213.
Mirto, Maria Serena, Tradizione mitica e lavoro onirico nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in «Maia», LVIII (2016), pp. 785-808.
Ead., Dalla parte di Giasone. Kaschnitz, Seghers, Pavese, e la riscrittura del mito, Pisa University Press, Pisa 2019.
Natale, Giuseppe, “Il compagno”: Between Naturalism and Symbolism, «Italian Quarterly» 155-6 (2003).
Pantone, Domenico, Morte e resurrezione: una lettura dei ‘Dialoghi con Leucò’, in «Levia Gravia», X (2008), pp. 89-103.
Pastore, Anna, Appunti sul mito: Dialoghi con Leucò e La luna e i falò, in «Sotto il gelo dell’acqua c’è l’erba». Omaggio a Cesare Pavese, a cura di Mariarosa Masoero, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2001, pp. 305-14.
Pavese, Cesare, Saggi letterari, Einaudi, Torino 1969.
Id., Le poesie, Einaudi, Torino 1998.
Id., Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, a cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay, Einaudi, Torino 2000.
Id., Il serpente e la colomba. Scritti e soggetti cinematografici, a cura di Mariarosa Masoero, Einaudi, Torino 2009.
Id., Le Odi di Quinto Orazio Flacco, a cura di Giovanni Bàrberi Squarotti, Olschki, Firenze 2013.
Pavese, Cesare e Renato Poggioli, “A meeting of minds”. Carteggio 1947-1950, a cura di Silvia Savioli, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2010.
Pavese, Cesare, e Bianca Garufi, Una bellissima coppia. Il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950), a cura di Mariarosa Masoero, Olschki, Firenze 2011.
Renna, Salvatore, Cesare Pavese e la polemica classico-romantica sulla mitologia, «Critica letteraria» 3 (2017), pp. 527-555.
Santoro, Marco, Per Cesare Pavese, «Esperienze letterarie» 3-4 (2000), pp. 3-5.
Secci, Lia, Mitologia ‘Mediterranea’ nei «Dialoghi con Leucò» di Pavese, in Mythos. Scripta in honorem Marii Untersteiner, Genova, Istituto di Filologia classica medioevale, Università di Genova 1970, pp. 241-254.
Trovato, Maria Concetta, La dialettica corpo-ombra nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD. (22-24 giugno 2016), a cura di Maria Paino, Maria Rizzarelli e Antonio Sichera, Pisa, ETS, 2018, pp. 365-372.
Pubblicato
2020-07-31
How to Cite
ALFANO, Giancarlo; TIRINANZI DE MEDICI, Carlo; TORTORA, Massimiliano. Introduzione. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 13, lug. 2020. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/438>. Data di accesso: 25 apr. 2024 doi: https://doi.org/10.15168/t3.v0i13.438.
Fascicolo
Sezione
Sezione monografica: Cesare Pavese, il racconto tra razionale e irrazionale