La voce afona del padrone

Fenomenologia delle figure dominanti nella narrativa breve italiana del XXI secolo

  • Carlo Baghetti Ecole des Hautes Etudes Hispaniques et Ibériques

Abstract

L’articolo si concentra su due raccolte pubblicate da Ediesse, organo editoriale della CGIL: Laboriosi oroscopi (2006) e Il lavoro e i giorni (2008). Si analizza la rappresentazione letteraria delle figure socialmente “dominanti” nelle relazioni professionali. Sono state rilevate e studiate cinque figure: il “padrone debole”, raccontato all’interno di un rapporto basato sulla cura; il “barone” universitario, il cui potere simbolico agisce dentro e fuori l’università; il “padrone paternalista”, inserito nel contesto industriale e che riproduce un modello solo apparentemente passato; il “padrone scempio”, considerato alla stregua di un idiota; il “padrone archetipico”, una figura immateriale che però ha un’influenza sulle azioni dei personaggi subalterni.

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

Articolo 1. Racconti sul lavoro, Palermo, Sellerio 2009.
BAGHETTI, CARLO, Il racconto come cura e rivendicazione politica: la malattia nella letteratura del lavoro, in Il racconto della malattia, DI MARO, MARIKA (a cura di), Napoli, Loffredo, in corso di stampa.
ID., Works by Vitaliano Trevisan and the representation of work in the neo-liberal age, in Law, Labour and the Humanities: contemporary European perspectives, CONDELLO, ANGELA E TIZIANO TORACCA (a cura di), Abingdon, Oxon, New York, Routledge 2020, pp. 183-186.
BERNARI, CARLO, I tre operai, Milano, Rizzoli 1934.
BILENCHI, ROMANO, Il capofabbrica, Milano, Rizzoli 1997 [1935].
BOLTANSKI, LUC E ÈVE CHIAPELLO, Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Mimesis 2014 [2009].
BOSCOLO, CLAUDIA E FRANCA ROVERSELLI (a cura di), Scritture precarie attraverso i media: un bilancio provvisorio, in «Bollettino ‘900», n. 1-2 (2009).
BUSI, ALDO, Vita standard di un venditore provvisorio di collant, Mondadori, Milano, 1985.
CANTÙ, CESARE, Portafoglio d’un operaio, Milano, Bompiani 1997 [1871].
CAVALLI, SILVIA, «Potrò anche fare l’indiano». La genesi del «Menabò» (1959), in «Il Giannone», XI, n. 22 (2013), pp. 157-178.
EAD., Progetto «menabò» (1959-1967), Venezia, Marsilio 2017.
CELESTINI, ASCANIO, Parole sante, Roma, Fandango 2007.
CETERONI, ALESSANDRO, «Dall’inetto all’inerte. Il personaggio narrativo nella crisi economica», in Narrazioni della crisi. Proposte italiane per il nuovo millennio, DUPRÉ, NATALIE et al. (a cura di), Firenze, Franco Cesati 2016, pp. 74-84.
CHIRUMBOLO, PAOLO, Letteratura e lavoro. Conversazioni critiche, Soveria Mannelli, Rubbettino 2013.
CROUCH, COLIN, Postdemocrazia, Roma-Bari, Laterza 2003.
DAVÌ, LUIGI, Gymkhana-Cross, Matelica, Hacca 2011 [1957].
DESIATI, MARIO, Vita precaria e amore eterno, Milano, Mondadori 2006.
DISTEFANO, BARBARA, Sciascia maestro di scuola. Lo scrittore insegnante, i registri di classe e l'impegno pedagogico, Roma, Carocci 2019.
DONNARUMMA, RAFFAELE, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino 2014.
FERRACUTI, ANGELO, Le risorse umane, Feltrinelli, Milano, 2006.
ID., Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere, Feltrinelli, Milano, 2015.
GARDINI, NICOLA, I baroni. Come e perché sono fuggito dall'università italiana, Milano, Feltrinelli 2009.
GENNA, GIUSEPPE, L’anno luce, Milano, Il Saggiatore 2007 [2005].
GHIDOTTI, CECILIA, Il pieno di felicità, Roma, Minimum Fax 2019.
GORZ, ANDRÉ, La metamorfosi del lavoro, Milano, Bollato Boringhieri 2012 [1988].
GUGLIELMI, GUIDO, Un’idea di racconto, in «Bollettino ‘900», n. 1-2 (2005), I-II semestre, online, https://boll900.it/numeri/2005-i/Guglielmi.html.
Il corpo e il sangue d’Italia. Otto inchieste da un paese sconosciuto, Roma, Minimum Fax 2007.
Il lavoro e i giorni, Roma, Ediesse 2008.
L’età della febbre. Storie di questo tempo, Roma, Minimum Fax 2015.
La qualità dell’aria, Roma, Minimum Fax 2004.
Laboriosi oroscopi. Diciotto racconti sul lavoro, la precarietà e la disoccupazione, Roma, Ediesse 2006.
Lavoricidi italiani, Torino, Miraggi 2012.
Lavoro da morire. Racconti da un’Italia sfruttata, Torino, Einaudi 2009.
Lavoro vivo, Roma, Alegre 2012.
LAZZARIN STEFANO (a cura di), Il padrone nella letteratura italiana del Novecento, in «La critica sociologica», n. 199 (2016).
LAZZARIN STEFANO E AGNES MORINI (a cura di), Maîtres, précepteurs et pédagogues. Figures de l’enseignant dans la littérature italienne, Berne, Peter Lang 2017.
Maledetta fabbrica, Viterbo, Stampa alternativa 2010.
MARX, KARL, Antologia. Capitalismo, istruzioni per l’uso, DONAGGIO, ENRICO E PETER KAMMERER (a cura di), Milano, Feltrinelli 2017 [2007].
MURGIA, MICHELA, Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria, Milano, Isbn 2006.
NESI, EDOARDO, Per sempre, Milano, Bompiani 2007.
NOACCO, CRISTINA, Figures du maître. De l’autorité à l’autonomie, Rennes, Presse Universitaires de Rennes 2013.
NOVE, ALDO, Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese…, Torino, Einaudi 2006.
PAGANINI, GLORIA, Migrazione femminile e domesticità in Italia: il caso delle badanti, in Il lavoro raccontato. Studi su letteratura e cinema italiani dal postmoderno all’ipermoderno, BAGHETTI, CARLO et al. (a cura di), Firenze, Franco Cesati 2020, pp. 83-92.
PAGLIANO, GRAZIELLA, Servo e padrone. L'orizzonte dei testi, Bologna, Il Mulino 1983.
PALAZZI, FRANCO, Accademia e depressione. Un bilancio sul rapporto tra disagio mentale e gestione neoliberale dell’università, «Il Tascabile», online, https://www.iltascabile.com/societa/accademia-e-depressione/.
PALMIERI, ANNAMARIA, Maestri di scuola, maestri di pensiero. La scuola tra letteratura e vita nella seconda metà del Novecento: Pasolini, Sciascia, Mastronardi, Ariccia, Aracne 2015.
PARISE, GOFFREDO, Il padrone, Torino, Einaudi 1971 [1965].
PERONI, BARBARA (a cura di), Leggere la scuola, Milano, Unicopli 2012.
PIERSANTI, CLAUDIO, Il ritorno a casa di Enrico Metz, Milano, Feltrinel-li 2006.
RAIMO, CHRISTIAN, Perché́ non c’è ancora una grande romanzo sulla crisi?, in «Minima & Moralia», online, https://www.minimaetmoralia.it/wp/letteratura/perche-non-ce-ancora-un-grande-romanzo-italiano-sulla-crisi/.
RUOZZI, CINZIA, Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento, Loescher, Torino, 2014.
SENNETT, RICHARD, The Corrosion of Character. The Personal Consequences of Work in the New Capitalism, New York, Norton 1998, trad. it. L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Milano, Feltrinelli 2001.
SERNAGIOTTO, CAMILLA, Circuito chiuso, Roma, Fandango 2012.
Sono come tu mi vuoi. Storie di lavori, Roma-Bari, Laterza 2009.
TIRINANZI DE MEDICI, CARLO, Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi, Carocci, Roma 2018.
TREVISAN, VITALIANO, Works, Torino, Einaudi 2016.
Tu quando scadi?, Lecce, Manni 2005.
VARONE, GIUSEPPE, La silhouette del padrone nella favola ironica e ribelle di un uomo d’azienda: «Il senatore» di Giancarlo Buzzi, «Otto/Novecento», XXX, n. 3 (2006), pp. 161-172.
VOLPONI, PAOLO, Le mosche del capitale, Torino, Einaudi 1989.
ZETA, ZELDA, Voice center, Milano, Cairo 2007.
ZINATO, EMANUELE, Letteratura come storiografia, Macerata, Quodlibet 2015.
Pubblicato
2021-09-14
How to Cite
BAGHETTI, Carlo. La voce afona del padrone. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 15, set. 2021. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/480>. Data di accesso: 12 dic. 2024 doi: https://doi.org/10.15168/t3.v0i15.480.
Fascicolo
Sezione
Il lavoro nelle raccolte di racconti dagli anni Ottanta a oggi